31 Marzo 2021
Trasferimento di esperienze e buone pratiche per l’individuazione dei c.d. “siti orfani” e l’attuazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale
Si è svolto il 31 marzo 2021, in videoconferenza, un tavolo tecnico organizzato dalla ex DG RiA con il supporto della linea L3 del progetto MIR finalizzato a condividere esperienze e buone pratiche per l’individuazione dei c.d. siti orfani, come definiti dall’art.2 (Definizioni) del decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del 29 dicembre 2020 (Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani), nonché per l’attuazione dei relativi interventi di bonifica e ripristino ambientale
Il tavolo ha registrato un’ampia e qualificata partecipazione di Regioni, Province, Città Metropolitane e Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente ed ha rappresentato una occasione importante di condivisione di preziose esperienze sul tema dei siti orfani. Dopo una introduzione della Direzione Generale e l’illustrazione di casi concreti da parte di alcuni Enti destinatari, sono stati evidenziati gli aspetti relativi alla corretta individuazione dei cd. “siti orfani”, con particolare attenzione alle aree ricadenti in SIN ed ex SIN. La Regione Emilia Romagna, la Regione Veneto, la Regione Basilicata, la Regione Lombardia, la Città Metropolitana di Torino e la Città Metropolitana di Catania, hanno condiviso le esperienze nell’applicazione del decreto ministeriale di riferiemnto, mettendo in luce criticità e punti di forza della norma in questione.
