Milazzo
Inquadramento Geografico Ambientale
Il Sito di Interesse Nazionale “Area Industriale di Milazzo” coincide con l’area di sviluppo industriale di Gianmoro ed interessa i comuni di Milazzo, San Filippo del Mela, Pace del Mela, San Pier Niceto e Monforte San Giorgio, in Provincia di Messina ed ha una estensione pari a 550 ettari di aree a terra, mentre l’area a mare copre una superficie di circa 1000 ettari.
Sintesi della Storia produttiva del Sin
Nel SIN insiste un polo industriale (attivo dagli anni 60) che ospita diverse tipologie di insediamenti produttivi, quali: raffinazione di petrolio (Raffineria di Milazzo S.C.p.A.); produzione elettricità (Centrale elettrica Edipower ex Enel, Centrale elettrica Termica Milazzo ex Sondel); siderurgia (Duferco Travi e Profilati S.p.A.); produzione apparecchiature elettriche (ETS); stoccaggio elettrodomestici (stabilimento Messinambiente S.p.A.), lavorazione di amianto, attività ora completamente dismessa (ex Sacelit ora Punto Industria), oltre a diversi depositi di prodotti petroliferi e discariche di rifiuti industriali.
Nelle aree pubbliche, rientrano l’arenile e l’area marina antistante che si estende fra la diga foranea del porto industriale e la foce del fiume Santo, oltre ai tratti terminali dei torrenti Corriolo, Muto, Mela e Niceto.
Principali problematiche ambientali
Dalle indagini condotte nell’area SIN è emerso uno stato di contaminazione della matrice suolo prevalentemente legata alla diossina per la combustione di rifiuti, a causa della presenza di discariche abusive e/o abbandonate, stabilimenti industriali dismessi e alla presenza di notevoli quantità di materiale contenente amianto (sfridi e residui di lavorazione, lastre, fanghi, ecc.), mentre per la matrice acque di falda si è rilevata la presenza di idrocarburi e metalli in concentrazioni superiori ai limiti di legge.
Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata
L’area industriale di Milazzo è stata inserita tra i Siti di bonifica di Interesse Nazionale (SIN) con legge n. 266 del 23 dicembre 2005 e con il decreto ministeriale del 11 agosto 2006 è stato individuato il relativo perimetro.
In data 9 febbraio 2021 è stato sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dalla Regione Siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina, dal Comune di Milazzo, dal Comune di Monforte San Giorgio, dal Comune di Pace del Mela, dal Comune di San Filippo del Mela e dal Comune di San Pier Niceto, il Nuovo Accordo di Programma per la definizione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle aree comprese nel Sito di Interesse Nazionale.