Broni
Inquadramento Geografico Ambientale
Il Sito di Interesse Nazionale di Broni comprende un’area pianeggiante di circa 15 ettari e ricade all’interno del Comune di Broni in Provincia di Pavia.
Sintesi della Storia produttiva del Sin
Il SIN è costituito principalmente dallo stabilimento Fibronit che ha cominciato la sua attività produttiva nel 1932 con la produzione di tubi con “bicchiere” monolitici di cemento-amianto, lastre ondulate per coperture di diverso profilo di ondulazione, canne quadre per camini e pezzi speciali e raccorderia di completamento per una produzione stimata in circa 8000 t/anno. Lo stabilimento subì una graduale e inesorabile crisi che portò alla dismissione dell’attività produttiva avvenuta nel 1993.
Principali problematiche ambientali
La presenza di amianto nel sito costituisce la contaminazione principale: infatti sono presenti numerosi manufatti e sottoservizi (linee fognarie) nonché rifiuti soprasuolo contaminati da amianto.
Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata
Il Sito di Interesse Nazionale di Broni è stato incluso nell’elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dalla legge 179/2002. Il primo decreto di perimetrazione del Ministero dell’Ambiente del 26 novembre 2002 comprendeva un’area di circa 13,5 ettari nel Comune di Broni in provincia di Pavia, suddiviso nelle aree attualmente pubbliche ex Fibronit, ex Ecored e l’area privata di ridotte dimensioni (0.1 ettari) della Fibroservice. Su proposta della Regione Lombardia con decreto del Ministro n.23 del 1 febbraio 2018 è stato ridefinito il perimetro del SIN con l’inclusione di tre aree nel Comune di Broni con presenza di amianto, tutte relative ad edifici pubblici: 1) ex sede della Scuola Primaria “P. Baffi” di proprietà del Comune; 2) sede del Liceo Scientifico “L.G. Faravelli” di Broni di proprietà della Provincia; 3) sede del Centro Trasfusionale AVIS, presso l’Ospedale “Arnaboldi” di proprietà dell’Azienda Socio-sanitaria Territoriale di Pavia. Attualmente l’area del SIN è circa 15 ettari.
Accordi di Programma sottoscritti sul SIN: Accordo di Programma “per la bonifica ed il ripristino ambientale del Sito di bonifica di Interesse Nazionale di Broni”, sottoscritto in data 28 febbraio 2020 tra il Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Lombardia, la Provincia di Pavia e il Comune di Broni. Con l’Accordo in parola è stata finanziata, tra l’altro, la bonifica del sito ex Fibronit contaminato da amianto – II lotto.