Trento nord
Inquadramento Geografico Ambientale
Il SIN ricade nel Comune di Trento e ha una superficie complessiva pari a circa 21 ettari, di cui circa 11 ettari di aree a terra e 10 ettari di rogge, ed è costituito da tre aree omogenee per tipo di contaminazione e caratteristiche ambientali:
- area industriale dismessa ex SLOI/Comparto di via Maccani
- area industriale dismessa ex Carbochimica/Comparto di Via Brennero
- Rogge Demaniali, estese per una lunghezza di circa 7 km, costituite da un reticolo di canali realizzati per il drenaggio delle campagne e trasformatesi, a seguito dell’urbanizzazione, in collettori di raccolta delle acque meteoriche.
Sintesi della Storia produttiva del Sin
Nell’area industriale dismessa ex SLOI, attualmente di proprietà di più soggetti privati, si produceva in passato principalmente piombo tetraetile. Lo stabilimento è stato chiuso nel 1978 a seguito di un incidente; attualmente gli impianti sono stati smontati ed i fabbricati demoliti.
Nell’area industriale dismessa ex Carbochimica, attualmente di proprietà di più soggetti privati, attiva dall’inizio del secolo scorso fino ai primi anni ‘80, si producevano: naftalina, olii per la preparazione del legno e peci per elettrodi e si distillava catrame. Attualmente l’area è libera da corpi di fabbrica, che sono stati interamente demoliti, e risulta quasi interamente pavimentata ed in parte ricoperta da vegetazione spontanea.
Principali problematiche ambientali
Per quanto riguarda la tipologia di contaminanti presenti nelle suddette aree si rappresenta quanto segue:
- Area ex SLOI/Comparto di via Maccani. Matrici suolo/sottosuolo e acque di falda: superamenti dei limiti fissati dalla normativa per piombo totale, piombo organico e, localmente, mercurio (derivante da un vecchio impianto cloro-soda).
- Area ex Carbochimica/Comparto di via Brennero. Matrici suolo/sottosuolo e acque di falda: superamenti nel terreno dei limiti fissati dalla normativa per Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e solventi aromatici; l’inquinamento nel terreno genera un pennacchio contaminato nell’acqua di falda, dove sono presenti sostanze inquinanti quali naftalene, solventi aromatici e fenoli.
- Rogge Demaniali: le rogge demaniali, che scorrono tangenti alle aree industriali dismesse, sono interessate dai relativi scarichi industriali e presentano contaminazione dei sedimenti dovuta alla presenza di piombo totale e piombo organico, oltre che IPA e idrocarburi.
Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata
Il Sito di Interesse Nazionale di “Trento Nord” è stato incluso nell’elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 18 settembre 2001, n. 468, ai sensi dell’art.1, comma 3, della legge 426/1998, e perimetrato con D.M. del 8 luglio 2002 (G.U. n. 232 del 3 ottobre 2002).
Non risultano Accordi di Programma sottoscritti dal Ministero (MATTM/MiTE).