Emarese
Inquadramento Geografico Ambientale
L’area in oggetto è ubicata nel Comune di Emarese. La perimetrazione del sito riguarda quattro aree di cava denominate A, B, C e D. La superficie totale è di circa 23 ettari.
Sintesi della Storia produttiva del Sin
Le aree ricadenti all’interno del SIN di Emarese sono state interessate in passato dall’attività estrattiva dell’amianto. Attualmente la zona è caratterizzata dalla presenza di cumuli di materiale contenenti amianto.
Principali problematiche ambientali
La problematica ambientale è costituita dalla presenza di amianto. Il sito oggetto dell’intervento, infatti, comprende n. 4 ex-aree di cava (A-B-C-D) aree adibite all’estrazione di amianto. La prima individuata come area A è in Loc. Chassan Settarme, ad una altitudine compresa fra 1335 e 1490 m s.l.m ed è ubicata ad una distanza di circa 100m dal centro urbano di Chassant.
Le altre aree, contraddistinte con le lettere B-C-D, sono ubicate nella loc. Pière, poste ad altitudini diverse comprese fra i 1200 e i 1625 m s.l.m.
Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata
Il Sito di Emarese è stato inserito tra i Siti d’Interesse Nazionale da bonificare con il D.M. 468/2001, è stato perimetrato con il D.M. del 26 novembre 2002 pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio 2003 e successivamente riperimetrato, su richiesta della Regione Autonoma Valle d’Aosta, con D.M. del 6 ottobre 2006 pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio 2007 e con D.M. del 20 giugno 2016 pubblicato nella G. U. del 13 luglio 2016.
In data 3 novembre 2020 è stato stipulato l’Accordo di Programma “per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle aree comprese nel Sito di Interesse Nazionale di Emarese”, tra il Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Tare e la Regione Autonoma Valle d’Aosta, del valore di € 2.500.000,00.