Direzione Generale Uso Sostenibile Suolo e Risorse Idriche (DG USSRI)

ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale (ex DG RIA)

Bonifica di siti contaminati

Bari – Fibronit

Inquadramento Geografico Ambientale

Il Sito di Interesse Nazionale di Bari-Fibronit comprende un territorio di circa 15 ettari nel Comune di Bari. La maggior parte dell’area perimetrata (11.317 ettari) è costituita dal sito industriale dismesso dall’ex stabilimento Fibronit.

Sintesi della Storia produttiva del Sin

L’ex stabilimento Fibronit, è un sito industriale dismesso nel quale si svolgeva un’attività di produzione di manufatti contenenti amianto. Le attività dello stabilimento sono cessate nell’anno 1985.

Principali problematiche ambientali

Nell’area, attualmente di proprietà del Comune di Bari, sono stati riscontrati nel corso delle attività di caratterizzazione superamenti delle CSC nei suoli da amianto e da ulteriori parametri. Sono stati altresì riscontrati superamenti delle CSC nelle acque di falda.

Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata

Il Sito di Interesse Nazionale di Bari-Fibronit è stato incluso nell’elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale dal D.M. 468/2001, così come definito dal decreto del Ministero dell’Ambiente del 8 luglio 2002. Per quanto concerne l’utilizzo delle risorse destinate al Sito di “Bari-Fibronit”, si segnala la stipula dei seguenti Atti di programmazione negoziata:

  • In data 4 agosto 2004 è stato sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro in materia di Tutela e risanamento ambientale per il territorio della Regione Puglia tra il Ministero dell’economia e delle Finanze, il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, il Commissario Delegato per l’emergenza Ambientale e la Regione Puglia destinati alla realizzazione dell’intervento “Messa in sicurezza area ex Fibronit”..
  • In data 16 luglio 2013 è stato sottoscritto l’Accordo di Programma Quadro Rafforzato tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Puglia. destinati alla realizzazione dell’intervento “Messa in sicurezza permanente del SIN Fibronit-Bari”.
  • In data 28 luglio 2016 è stato sottoscritto l’“Accordo di Programma per la bonifica ed il ripristino ambientale delle aree di proprietà della Finanziaria Fibronit S.p.A. nel Sito di Interesse Nazionale di “Bari-Fibronit” (art. 1, comma 434, 435 e 436, della Legge 266/2005) – Acquisizione al patrimonio del Comune di Bari” tra Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Puglia, Città Metropolitana di Bari e Comune di Bari. Tale Accordo è finalizzato ad assicurare la bonifica ed il ripristino ambientale dell’area ex Fibronit.
torna all'inizio del contenuto