Direzione Generale Uso Sostenibile Suolo e Risorse Idriche (DG USSRI)

ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale (ex DG RIA)

Bonifica di siti contaminati

Pioltello e Rodano

Inquadramento Geografico Ambientale

Il SIN di Pioltello e Rodano, in provincia di Milano, è stato incluso nell’elenco dei siti di bonifica di interesse nazionale con la legge 388/2000, ha estensione pari a circa 85 ettari ed include interamente il Polo Chimico ubicato al confine tra i territori comunali di Pioltello e di Rodano.

Sintesi della Storia produttiva del Sin

L’attività produttiva presente sull’area è prevalentemente di tipo chimico/farmaceutico. Nel Sito di Interesse Nazionale ricadono 6 aree di proprietà di soggetti privati: Area di proprietà Olon Spa (Stabilimento farmaceutico dal 1959), Gruppo Air Liquide (che comprende 3 unità: la produttiva destinata alla produzione e stoccaggio di gas liquefatti quali Ossigeno, Azoto, Argon; la centrale termoelettrica Energheia; lo stabilimento Air liquide Italia Service destinato allo stoccaggio di gas tecnico-industriali e farmaceutici), area CGT (destinata alla produzione di acetilene idrato di calcio da carburo di calcio), area Thermofisher (ex Thermo Electron) (destinata alla produzione e commercializzazione di apparecchi scientifici per analisi chimiche da laboratorio e da processo), area Immobiliare 2C (nella quale opera la Società Wilson Logistics Italia S.p.A., impegnata nel settore delle attività di spedizioni merci per conto terzi), area RFI (interessata dall’intervento di quadruplicamento della linea ferroviaria Pioltello-Treviglio).
L’area ex Sisas è attualmente di competenza pubblica.

Principali problematiche ambientali

Le acque di falda del SIN di Pioltello e Rodano, presentano prevalentemente superamenti rispetto alle CSC fissate dalla Tabella 2, Allegato 5, Titolo V – Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006 da organo clorurati, Cr esavalente e metalli.
In generale i suoli hanno evidenziato superamenti delle CSC fissate dalla col. B della Tabella 1, Allegato 5, Titolo V – Parte Quarta del D. Lgs. 152/2006 per i seguenti parametri: metalli (mercurio, piombo, zinco, manganese), idrocarburi pesanti (C>12), composti aromatici (benzene), composti alifatici clorurati, PCB.

Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata

Il SIN di Pioltello Rodano, è stato perimetrato con D.M. 31 agosto 2001 pubblicato sulla G.U. n.252 del 29 ottobre 2001.
Ad oggi, per il SIN non ci sono Accordi di Programma sottoscritti e in corso di attuazione.

torna all'inizio del contenuto