Napoli Bagnoli-Coroglio (aree industriali)
Inquadramento Geografico Ambientale
Il Sito di Interesse Nazionale di “Bagnoli-Coroglio” è situato nell’area occidentale di Napoli prospiciente il Golfo di Pozzuoli e si estende su un’area di circa 249 ettari a terra e 1453 ettari a mare.
Sintesi della Storia produttiva del Sin
La storia industriale dell’area ha inizio con le prime attività avviate nel 1853, ma la svolta essenziale si è determinata nel 1905, con l’avvio della costruzione dell’Impianto siderurgico Ilva di Bagnoli. Nel 1936-1938 sorge adiacente al sito, l’impianto Eternit. Nel periodo 1986-1990 si assiste ad un progressivo ridimensionamento dell’apparato produttivo. Viene dismessa l’attività Eternit e chiusa definitivamente l’area a caldo dell’Ilva nel 1990. Nel 1991 lo stabilimento dismette tutte le sue attività.
Principali problematiche ambientali
Per quanto riguarda la tipologia di contaminanti presenti nelle aree perimetrate si rappresenta quanto segue:
- nel suolo superficiale, i superamenti maggiormente diffusi, relativamente ai metalli, riguardano Zn, Pb, Sn e in misura minore As, Hg e Cu. Per i composti organici si riscontrano superamenti principalmente di IPA, Idrocarburi Pesanti C>12 e PCB presenti in maniera diffusa in tutto il sito. Il parametro Idrocarburi Leggeri C≤12 si riscontra in un solo sondaggio (S87).
- nel suolo profondo, l’andamento delle potenziali contaminazioni segue sostanzialmente quello del suolo superficiale, relativamente ai metalli, i superamenti maggiormente diffusi riguardano i parametri Cr, Cu, Zn e Pb, e in maniera minore As, Hg e Sn, mentre fra i composti organici si riscontrano superamenti per IPA, Idrocarburi Pesanti C>12 e PCB presenti in maniera diffusa su quasi tutto il sito.
- nelle acque di falda si è evidenziata contaminazione da composti organici (IPA e Idrocarburi Totali espressi come n-esano) e metalli (Ferro,Manganese e in rari casi Nichel).
Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata
Il Sito di Interesse Nazionale di “Bagnoli-Coroglio” è stato dapprima perimetrato con decreto del MATTM del 31 agosto 2001 e successivamente con decreto del MATTM in data 8 agosto 2014.
Con DPCM del 3 ottobre 2018, è stato nominato il nuovo Commissario straordinario nella persona dell’Ing. Francesco Floro Flores, tutt’ora in carica.
Il 3 marzo 2020 è stato stipulato, tra il MATTM, il Commissario Straordinario di Governo, l’Agenzia Invitalia S.p.A., l’Accordo di Programma “Per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza, bonifica, riqualificazione urbana e interventi riguardanti il servizio idrico integrato nell’area di rilevante interesse nazionale di Bagnoli Coroglio con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020”, Tale AdP, approvato con D.D. n. 12 del 06 marzo 2020, registrato dalla Corte dei Conti in data 20 marzo 2020 al n. 977, presenta uno stanziamento complessivo di € 387.237.826,00.