Direzione Generale Uso Sostenibile Suolo e Risorse Idriche (DG USSRI)

ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale (ex DG RIA)

Bonifica di siti contaminati

Massa e Carrara

Inquadramento Geografico Ambientale

Il SIN ricade nei comuni di Massa e di Carrara, occupa una superficie totale di circa 116 ettari e non include aree a mare.

Sintesi della Storia produttiva del Sin

Area ex Agricoltura: Chimica integrata (produzione di fitofarmaci nonché pesticidi fosforati, azotati e clorurati); Area ex Farmoplant: produzione di acido solforico, acido nitrico, ammoniaca ed ammine e, successivamente, pesticidi; Area ex Ferroleghe: Produzione di leghe ferrose; Area Solvay Bario e derivati: produzione di composti chimici.

Principali problematiche ambientali

  • Suoli: metalli pesanti, sostanze organiche clorurate, pesticidi e loro metaboliti, composti azotati, Idrocarburi, IPA, Fenoli.
  • Acque di falda: metalli, Ammoniaca, IPA, MTBE, BTEX, solventi clorurati, pesticidi clorurati e azotati.

Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata

Il SIN di “Massa e Carrara” è stato definito inizialmente con D.M. del 21 dicembre 1999. Il Sito si estendeva per un totale di 3.539 ettari, di cui 1.648 ettari di aree a terra e 1.894 ettari di aree a mare. In data 29 ottobre 2013, è stato emanato il D.M. n. 312 relativo alla riperimetrazione del SIN, pubblicato in G.U. n. 274 del 22 novembre 2013. L’attuale perimetrazione comprende le seguenti aree a terra: area ex Farmoplant; area ex Ferroleghe; area Solvay Chimica Italia S.p.A.; area Syndial S.p.A. (ora Eni Rewind S.p.A.).
Accordo di Programma “Per la prosecuzione degli interventi di bonifica del Sito di Interesse Nazionale (SIN) di Massa e Carrara e nelle aree ex SIN (di cui al D.M. 29 ottobre 2013), integrativo dell’Accordo di Programma per il completamento degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle aree comprese nel Sito di Interesse Nazionale di ‘Massa Carrara’” del 14 marzo 2011”, sottoscritto in data 1 settembre 2016 tra MATTM, Ministero dello Sviluppo Economico, Regione Toscana, Provincia di Massa Carrara Comune di Massa, Comune di Carrara, Consorzio Zona Industriale Apuana, Camera di Commercio di Massa Carrara (integrativo dell’Accordo di Programma del 14 marzo 2011). Successivo Accordo di Programma “Per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del Sito di Interesse Nazionale di Massa e Carrara”, sottoscritto in data 7 maggio 2018.

torna all'inizio del contenuto