Venezia – Porto Marghera
Inquadramento Geografico Ambientale
Il SIN ricade nel Comune di Venezia, attualmente comprende solo aree a terra, ed ha una superficie totale pari a circa 1.618 ettari. In precedenza, il perimetro comprendeva un territorio di dimensioni pari a circa 3.221 ettari di aree a terra, 350 ettari di canali portuali e 2.200 ettari di area lagunare, nel quale erano incluse aree pubbliche ed aree private.
Sintesi della Storia produttiva del Sin
Nel SIN sono presenti attività di: Raffineria, Chimica Integrata (Macroisole Vecchio e Nuovo Petrolchimico), Acciaierie.
Principali problematiche ambientali
In numerosi casi è stata rilevata la presenza di diverse famiglie di contaminanti, tra le quali le più diffuse sono le seguenti:
- Suolo: Metalli, Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA);
- Acque di falda: Metalli, IPA, Composti organo-clorurati.
Perimetrazione del Sin e programmazione negoziata
Con D.M. 23 febbraio 2000, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2000, è stata individuata la perimetrazione del SIN ai sensi dell’articolo 1, comma 4, della legge 426/98. Con D.M. n. 144 del 24 aprile 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 2013, il SIN è stato oggetto di ridefinizione del perimetro. Inoltre, è stato emanato, in data 22 dicembre 2016, il decreto di rettifica n. 386, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 28 del 3 febbraio 2017, contenente una precisazione sulla riperimetrazione del SIN a seguito della delibera della Conferenza di Servizi decisoria del 30 maggio 2016.
Tra gli ultimi impegni assunti dal Ministero ai fini della bonifica dell’area del SIN, si annovera la sottoscrizione:
- in data 10 aprile 2020, dell’Accordo di Programma “per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza del sito di interesse nazionale di Venezia – Porto Marghera” tra il Ministero dell’Ambiente, la Regione del Veneto e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale;
- in data 4 agosto 2020, dell’Accordo di Programma “Per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza del Sito di Interesse Nazionale di ‘Venezia – Porto Marghera’ di competenza del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche”, tra MATTM e Provveditorato alle OO.PP. del Triveneto.