Rassegna di norme e atti di indirizzo
Nella tabella sottostante si propone un prospetto aggiornato dei documenti tecnico-normativi prodotti dall’Autorità competente o dagli Enti di supporto tecnico ad integrazione della normativa di cui alla parte quarta, titolo V (Bonifica di siti contaminati), del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale). Al fine di facilitare la ricerca e la consultazione, per ciascun documento sono indicati data di emissione, tipologia (riconducibile alle seguenti quattro categorie: decreti ministeriali, decreti direttoriali, note/circolari o atti di indirizzo, linee guida o riferimenti tecnici) e destinatari, nonché una sintetica descrizione ed una lista di parole chiave.
ID | DATA | TIPOLOGIA | TITOLO/OGGETTO | AUTORE | DESTINATARI | KEYWORDS | NOTE | PROT/RIF |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 02.03.2008 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati - Revisione 2 | APAT | TUTTI | analisi di rischio | Ultima revisione delle linee guida per l'analisi di rischio nei siti contaminati, elaborate dal gruppo di lavoro coordinato dall’APAT e costituito da rappresentanti di ISS, ISPESL e del Sistema delle Agenzie per l’Ambiente (ARPA/APPA). | NA |
2 | 02.03.2008 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Criteri metodologici per l'applicazione dell'analisi assoluta di rischio ai siti contaminati - Revisione 2- APPENDICI | APAT | TUTTI | analisi di rischio | Appendici (17) dell'ultima revisione (n. 2 del 2/3/2008) delle linee guida per l'AdR nei siti contaminati, elaborate dal gruppo di lavoro coordinato dall’APAT e costituito da rappresentanti di ISS, ISPESL e del Sistema delle Agenzie per l’ambiente. | NA |
3 | 01.06.2008 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Documento di riferimento per la determinazione e la validazione dei parametri sito-specifici utilizzati nell’applicazione dell’analisi di rischio ai sensi del d.lgs. 152/2006 | APAT, ISPESL | TUTTI | analisi di rischio | Riferimento tecnico per la determinazione e la validazione dei parametri sito specifici che, nell'ambito dell’analisi di rischio ai sensi del d.lgs. 152/2006, devono essere determinati esclusivamente mediante verifiche e/o indagini dirette. | NA |
4 | 01.06.2009 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Appendice V - Applicazione dell’analisi di rischio ai punti vendita carburante | ISPRA | TUTTI | analisi di rischio, punti vendita carburante | Linee guida per l'applicazione dell'analisi di rischio allo specifico caso dei punti vendita carburante. Elaborate dal gruppo di lavoro (ristretto) ISPRA, ISS, ISPESL, Regione ER, Provincia FE e ARPA (Lazio, Lombardia, Marche, Toscana,Piemonte, Sicilia, Valle d'Aosta e Veneto) | NA |
5 | 22.10.2009 | DECRETO MINISTERIALE | Decreto del Ministero della Difesa 22 ottobre 2009 (Procedure per la gestione dei materiali e dei rifiuti e la bonifica dei siti e delle infrastrutture direttamente destinati alla difesa militare e alla sicurezza nazionale) | Ministero della Difesa | TUTTI | difesa militare, sicurezza nazionale, rifiuti | Disciplina delle procedure per la bonifica dei siti, eventualmente inquinati, ove vengono immagazzinati i rifiuti dei materiali di cui al decreto del Ministro della difesa adottato in data 6 marzo 2008 | NA |
6 | 11.01.2013 | DECRETO MINISTERIALE | Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 11 gennaio 2013 (Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono più ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale) | MATTM | TUTTI | SIN, deperimetrazione | Approvazione dell'elenco dei siti che non sono più compresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale (deperimetrazione). | NA |
7 | 14.05.2014 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Richiesta chiarimenti in merito all'applicazione della normativa su terre e rocce da scavo | MATTM (DG TRI, Divisione VII) | ISPRA | materiali di riporto, terre e rocce da scavo | Chiarimenti su interpretazione normativa di aspetti applicativi della gestione di terre e rocce da scavo e materiali di riporto (siti di piccole dimensioni sottposti a VIA/AIA, riutilizzo in situ in bonifiche). NMB: "da verificare" | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0013338/TRI del 14/5/2014 DIV. VII |
8 | 18.11.2014 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Linee-guida sull'analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. - Trasmissione testo condiviso | MATTM (DG TRI, Divisione VII) | ISPRA, INAIL, ISS, MISE, Ministero Salute, Regioni, Agenzie regionali | analisi di rischio | Trasmissione del testo finale (6 pag.) del documento Linee-guida per l'applicazione dell'analisi di rischio sito-specifica, relativo ai punti esaminati ed approvati nel corso delle riunioni dell'apposito gruppo di lavoro istituito presso il MATTM | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0029706/TRI del 18/11/2014 DIV. VII |
9 | 12.02.2015 | DECRETO MINISTERIALE | Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 12 febbraio 2015, n. 31 (Regolamento recante criteri semplificati per la caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei punti vendita carburanti, ai sensi dell'articolo 252, comma 4, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 15) | MATTM | TUTTI | caratterizzazione, bonifica, punti vendita carburante | NA | |
10 | 19.02.2015 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Linee-guida sull'analisi di rischio ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. - Testo condiviso trasmesso con nota prot. MATTM n. 29706/TRIdel 18/11/2014 - Errata corrige | MATTM (DG STA) | ISPRA, INAIL, ISS, MISE, Ministero Salute, Regioni, Agenzie regionali | analisi di rischio | Errata corrige del testo delle Linee-guida per l'applicazione dell'analisi di rischio sito-specifica, documento già trasmesso con nota MATTM Prot.0029706/TRI del 18/11/2014 | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0002277/STA del 19/2/2015 |
11 | 20.11.2015 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Art. 252 co.6, D.Lgs.152/2006 - Autorizzazioni e nulla osta accessori ai progetti di bonifica e messa in sicurezza operativa e permanente | MATTM (DG STA) | Regioni, CM e Province, Agenzie regionali | autorizzazione, POB, MiSO, MiSP, art. 252 | Indicazioni operative alle Amministrazioni responsabili di autorizzazioni e nulla-osta accessori ai POB/MiSO e MiSP | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0018573/STA del 20/11/2015 DIV. III |
12 | 08.06.2016 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG STA 8 giugno 2016, n. 351 (Approvazione della procedura per la derivazione dei valori di riferimento in aree marine e salmastre interne alla perimetrazione dei SIN Proposta ISPRA - CNR - ISS (ottobre 2015)) | MATTM (DG STA) | TUTTI | aree marine, aree salmastre, sedimenti, dragaggio, SIN | Approvazione del documento (ottobre 2015) predisposto da ISPRA, ISS e CNR per la definizone dei valori di concentrazione degli inquinanti nei materiali risultanti dalle attività di dragaggio di cui all'Art. 5-bis, co.2, lettera d, dellla legge n. 84/94 | DEC STA REGISTRAZIONE Prot.0000351/STA del 8/6/2016 |
13 | 15.07.2016 | DECRETO MINISTERIALE | Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 15 luglio 2016, n. 172 (Regolamento recante la disciplina delle modalità e delle norme tecniche per le operazioni di dragaggio nei siti di interesse nazionale, ai sensi dell’articolo 5-bis, comma 6, della legge 28 gennaio 1994, n. 84) | MATTM | TUTTI | aree marine, aree portuali, dragaggio, SIN | Definizione delle modalità e norme tecniche delle operazioni di dragaggio nelle aree portuali e marino costiere ubicate all'interno di SIN, anche al fine del reimpiego dei materiali dragati | NA |
14 | 28.07.2016 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Istanza di autorizzazione allo scarico all’interno dei SIN e riparto delle competenze | MATTM (DG STA, Divisione III) | Regioni, CM e Province | autorizzazione, scarico, acque reflue industriali, art. 243, art. 124, art. 125 | Chiarimenti in materia di riparto delle competenze per autorizzazioni allo scarico per interventi inerenti aree interne a SIN | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0014464/STA del 28/7/2016 |
15 | 10.01.2017 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG STA 10 gennaio 2017, n. 1 del 10/1/2017 (Bando per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, annualità 2016) | MATTM (DG STA) | TUTTI | amianto | Bando per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto, come predisposto dal Decreto MATTM n. 276 del 25/11/2016 | DEC STA REGISTRAZIONE Prot.0000001/STA del 10/1/2017 |
16 | 01.02.2017 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | ISPRA - Manuali e linee guida - 146/2017 Criteri per la elaborazione di piani di gestione dell’inquinamento diffuso | ISPRA | TUTTI | inquinamento diffuso, art. 239 | Linee-guida per l'elaborazione dei piani regionali di cui all'art. 239 comma 3 del d. lgs. 152/2006: indicazioni per la caratterizzazione e la perimetrazione di scenari di inquinamento diffuso, nonché per la definizione di percorsi gestionali condivisi dai Soggetti competenti. | NA |
17 | 10.01.2011 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Disciplina delle matrici dei materiali di riporto. Chiarimenti interpretativi | MATTM (DG RIN) | Regioni, CM e Province | materiali di riporto, terre e rocce da scavo, DPR 120/17 | Chiarimenti interpretativi in materia di matrici materiali di riporto a seguito DPR 120/2017, con riferimento alla gestione di terre e rocce da scavo nei siti contaminati. | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0015786/RIN del 10/11/2017 |
18 | 23.01.2018 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Obblighi del proprietario non responsabile della contaminazione e onere probatorio. Inquinamento diffuso | MATTM (DG STA, Divisione III) | ISPRA, ISS, Regioni, CM e Province, Agenzie regionali | responsabile, art. 244, onere probatorio, inquinamento diffuso, art. 239, inquinamento storico | Definizione e condivisione di indirizzo comune in materia di obblighi del proprietario non responsabile, onere probatorio e inquinamento diffuso, a seguito di richeste di chiarimenti da parte degli Enti | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0001495/STA del 23/1/2018 |
19 | 13.03.2018 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Banca dati ISS-INAIL (Allegato 1) - Caratteristiche chimico-fisiche e tossicologiche delle sostanze elencate nell'Allegato 5 Titolo V Parte IV del D.Lgs. 152/2006 Aggiornamento di marzo 2018 | ISS, INAIL | MATTM, ISPRA | analisi di rischio | Ultima versione (marzo 2018) della banca dati ISS-INAIL delle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche da utilizzare per l'analisi di rischio. Trasmesso al MATTM (DG STA) e ad ISPRA con nota INAIL n.1810 del 4/4/2018 | REGISTRO UFFICIALE - ENTRATA Prot.0006919/STA del 4/4/2018 |
20 | 16.03.2018 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Banca dati ISS-INAIL (Allegato 2) - Documento di supporto Aggiornamento di marzo 2018 | ISS, INAIL | MATTM, ISPRA | analisi di rischio | Descrizione dei criteri adottati per la predisposizione dell'ultima versione (marzo 2018) della banca dati ISS-INAIL delle proprietà chimico-fisiche e tossicologiche da utilizzare per l'analisi di rischio, con indicazioni per un corretto utilizzo della stessa. Trasmesso al MATTM (DG STA) e ad ISPRA con nota INAIL n. 1810 del 4/4/2018 | REGISTRO UFFICIALE - ENTRATA Prot.0006919/STA del 4/4/2018 |
21 | 07.09.2018 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Banca dati ISS-INAIL(marzo 2018)per l'applicazione della procedura di anlisi di rischio sanitario-ambientale. Trasmissione resoconto tavolo tecnico del 18 luglio 2018 | MATTM (DG STA, Divisione III) | ISPRA, INAIL, ISS | analisi di rischio | Chiarimenti relativi all'applicazione della procedura di analisi di rischio sanitario-ambientale a valle della pubblicazione della nuova banca dati ISS-INAIL (marzo 2018) | REGISTRO UFFICIALE - USCITA Prot.0017849/STA del 7/9/2018 DIV. III |
22 | 16.11.2018 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Linee Guida SNPA n. 15/2018 (Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati) | SNPA | TUTTI | analisi di rischio, gas interstiziali, soil gas survey, flux chambers | Documento predisposto dal gruppo di lavoro 9bis del SNPA per definire procedura di validazione dei dati da misure dirette di aeriformi (in analisi di rischio); indicazioni tecniche per il campionamento di aeriformi al fine della valutazione dell'entità della frazione volatile della contaminazione e dell'emissione di vapori da suolo e/o acque sotterranee: soil gas survey (Appendice 1), flux chambers (Appendice 2). | NA |
23 | 16.11.2018 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Linee Guida SNPA n. 16/2018 (Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati) | SNPA | TUTTI | analisi di rischio, gas interstiziali, soil gas | Documento predisposto dal gruppo di lavoro 9bis del SNPA per definire procedura di validazione dei dati da misure dirette di aeriformi (in analisi di rischio); illustra le metodiche analitiche da usare per le misure degli aeriformi nei siti contaminati sui diversi supporti disponibili (fiale a desorbimento con solvente, termico, canister). | NA |
24 | 16.11.2018 | LINEE GUIDA / RIFERIMENTI TECNICI | Linee Guida SNPA n. 17/2018 (Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da misure di gas interstiziali nell’analisi di rischio dei siti contaminati) | SNPA | TUTTI | analisi di rischio, gas interstiziali, soil gas | Redatto dal gruppo di lavoro 9bis del SNPA per definire una procedura per la validazione di dati da misure dirette di aeriformi (da utilizzare in analisi di rischio): illustra un approccio graduale per la valutazione dei dati di soil gas, i criteri alla base della definizione dei valori soglia per i gas del suolo, nonché per la valutazione del rischio correlato. | NA |
25 | 01.03.2019 | DECRETO MINISTERIALE | Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 1 marzo 2019, n. 46 (Regolamento relativo agli interventi di bonifica, di ripristino ambientale e di messa in sicurezza, d'emergenza, operativa e permanente, delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento, ai sensi dell'articolo 241 del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152) | MATTM | TUTTI | caratterizzazione, bonifica, aree agricole, agricoltura, allevamento | Disciplina degli interventi di messa in sicurezza, bonifica e di ripristino ambientale delle aree destinate alla produzione agricola e all'allevamento oggetto di eventi che possono averne cagionato, anche potenzialmente, la contaminazione. | NA |
26 | 06.02.2020 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Nota Tecnica di indirizzo per il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente: utilizzo dei software per l’analisi di rischio sito-specifica dei siti contaminati | SNPA | MATTM, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome | analisi di rischio | Nota tecnica redatta a settembre 2019, approvata e trasmessa con Delibera del Consiglio SNPA n. 68 del 6 febbraio 2020: fornisce chiarimenti sull’uso dei SW per l’AdR al fine di uniformare gli indirizzi tecnici all’interno del SNPA, nonché di fornire indicazioni utili ai progettisti e criteri omogenei di valutazione. | NA |
27 | 14.10.2020 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 14 ottobre 2020, n. 130 (Definizione del formato della modulistica da compilare per la presentazione dell’istanza per l’approvazione del Piano di caratterizzazione di aree ricadenti all’interno dei perimetri di SIN) | MATTM (DG RIA) | TUTTI | Caratterizzazione, standardizzazione, SIN | Definizione del formato di istanza per la presentazione del Piano di caratterizzazione di aree ricadenti all’interno dei perimetri di SIN (Allegato 1), nonché dei contenuti minimi del piano stesso (Allegato 2) NB: Sostituito dal Decreto DG RIA 20 luglio 2021, n. 114 | NA |
28 | 29.12.2020 | DECRETO MINISTERIALE | Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n.269 del 29/12/2020 (Programma nazionale di finanziamento degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani) | MATTM | TUTTI | siti orfani | Disciplina i criteri e le modalità di trasferimento ai soggetti beneficiari delle risorse per l’attuazione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti orfani, come definiti all'art. 2. | NA |
29 | 30.03.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 30 marzo 2021, n. 46 (Definizione del formato della modulistica da compilare per la presentazione dell’istanza di avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 2, del d.lgs. 152/2006, nel caso di interventi ed opere di cui all’art. 242-ter, comma 1, del medesimo decreto legislativo, da effettuare in aree ricomprese in SIN, anche in presenza di interventi ed opere che non prevedono attività di scavo ma comportano occupazione permanente di suolo) | MATTM (DG RIA) | TUTTI | modulistica, art. 242-ter, valutazione interventi e opere, scavi, occupazione permanente, valutazione interferenze interferenze | Approvazione della modulistica per la presentazione di istanze di avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 2, del d.lgs. 152/2006, da presentare al MiTE, nonché dei contenuti minimi della documentazione tecnica da fornire, nel caso di interventi ed opere di cui all’art. 242-ter, comma 1, anche in presenza di interventi ed opere che non prevedono attività di scavo ma comportano occupazione permanente di suolo (definiti nell’allegato A, che costituisce parte integrante del decreto) | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00046 del 30/3/2021 |
30 | 10.05.2021 | NOTA / CIRCOLARE / ATTO DI INDIRIZZO | Interventi ed opere di cui all’articolo 242-ter, comma 1, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152. Chiarimenti. | MiTE (DG RIA) | Confindustria, Energia Libera, FISE Assoambiente, ISS, ISPRA, CRPA, CCAE, UPI, ANCI, INAIL | art. 242-ter, valutazione interventi e opere, interferenze, impianti termoelettrici | Chiarimenti in relazione alle istanze per l’avvio del procedimento di valutazione di cui all’art. 242-ter, comma 2, del d.lgs 152/2006, per interventi/opere che il proponente ritiene rientrare tra quelli di cui al comma 1 in base al fatto che comportano “una riduzione degli impatti ambientali rispetto all’assetto esistente” (in definitiva, si chiarisce che tale condizione vale solo per impianti termoelettrici) | MATTM RIA REGISTRO UFFICIALE USCITA 049407 del 10/5/2021 |
31 | 19.05.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 19 maggio 2021, n. 72 (Definizione del formato della modulistica da compilare per l’istanza di approvazione del Progetto Operativo di Bonifica, di Messa in Sicurezza Operativa e Permanente, di aree ricadenti all’interno dei perimetri di SIN) | MiTE (DG RIA) | TUTTI | istanza, modulistica, contenuti minimi, progetto operativo di bonifica, POB, messa in sicurezza operativa, MiSO, messa in sicurezza permanente, MiSP | Approvazione del modello di istanza per l'avvio del procedimento di approvazione del POB/MiSO/MiSP per aree comprese all'interno di SIN (Allegato 1), nonché dei contenuti minimi della documentazione da allegare (Allegato 2). NB: Sostituito dal DD DG RIA n. 137 del 18/8/2021 | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00072 del 19/5/2021 |
32 | 19.05.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 19 maggio 2021, n. 73 (Definizione del formato della modulistica da compilare per la conclusione del procedimento nel caso di contaminazione inferiore alle Concentrazione Soglia di Contaminazione in aree ricadenti all’interno dei perimetri di SIN) | MiTE (DG RIA) | TUTTI | istanza, modulistica, contenuti minimi, CSC, conclusione procedimento, caratterizzazione | Approvazione della modulistica per la presentazione di istanze di conclusione del procedimento di caratterizzazione per aree comprese all'interno di SIN nel caso di concentrazioni inferiori alle CSC (Allegato 1), nonché dei contenuti minimi della documentazione (Risultati del Piano di caratterizzazione) da allegare (Allegato 2) | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00073 del 19/5/2021 |
33 | 19.07.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 19 luglio 2021, n. 113 (Definizione del formato della modulistica da compilare per la presentazione dell’istanza di avvio del procedimento di valutazione di cui all’articolo 242-ter, comma 3, del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, nel caso di interventi ed opere che ricadono nel campo di applicazione dell’articolo 25 del DPR 13 giugno 2017, n. 120, nonché nel caso di interventi ed opere che non prevedono scavi ma comportano occupazione permanente di suolo) | MiTE (DG RIA) | TUTTI | istanza, modulistica, contenuti minimi, art. 242-ter, valutazione interventi e opere, occupazione permanente suolo, interferenze | Approvazione della modulistica per la presentazione di istanze di avvio del procedimento di valutazione di interventi e opere in aree ricomprese all'interno di SIN di cui all’art. 242-ter, ai sensi del comma 3, del d.lgs. 152/2006 (Allegato A), nonché dei contenuti minimi della documentazione da allegare (Allegato B), sia che gli interventi prevedano attività di scavo sia che comportino sola occupazione permanente di suolo. In pratica, si tratta degli interventi di cui all'articolo 25 del DPR n. 120 del 2017 e di quelli che non prevedono scavi ma comportano occupazione permanente di suolo. | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00113 del 19/7/2021 |
34 | 20.07.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 20 luglio 2021, n. 114 (Definizione del formato della modulistica da compilare per l’avvio del procedimento di approvazione del Piano di caratterizzazione di aree ricadenti all’interno dei perimetri di SIN) | MiTE (DG RIA) | TUTTI | istanza, modulistica, contenuti minimi, piano di caratterizzazione, PdC | Approvazione del modello di istanza per l'avvio del procedimento di approvazione del Piano di caratterizzazione di aree comprese all'interno di SIN (Allegato 1), nonché dei contenuti minimi della documentazione da allegare (Allegato 2), coerentemente con l'art. 252, comma 9-quater, del d.lgs. 152/2006, introdotto dall'art. 37 del decreto-legge n.77 del 2021. NB: sostituisce il precedente DD DG RIA n. 130 del 14 ottobre 2020 | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00114 del 20/7/2021 |
35 | 18.08.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG RIA 18 agosto 2021, n. 137 (Definizione del modello dell’istanza da compilare per l’avvio del procedimento di approvazione del Progetto Operativo di Bonifica, di Messa in Sicurezza Operativa e Permanente, e dei contenuti minimi della documentazione tecnica da allegare, in aree ricadenti all’interno dei perimetri di SIN) | MiTE (DG RIA) | TUTTI | istanza, modulistica, contenuti minimi, progetto operativo di bonifica, POB, messa in sicurezza operativa, MiSO, messa in sicurezza permanente, MiSP | Approvazione del modello di istanza per l'avvio del procedimento di approvazione di POB/MiSO/MiSP per aree comprese all'interno di SIN (Allegato 1), nonché dei contenuti minimi della documentazione da allegare (Allegato 2), coerentemente con l'art. 252, comma 9-quater, del D.Lgs. 152/2006, introdotto dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108. NB: sostituisce il precedente DD DG RIA n. 72 del 19 maggio 2021 | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00137 del 18/8/2021 |
36 | 22.11.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto ex DG RIA 22 novembre 2021, n. 222 (Elenco dei siti orfani da riqualificare in funzione dell’attuazione della misura M2C4, investimento 3.4, del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) | MiTE (ex DG RIA) | TUTTI | siti orfani, PNRR | Approvazione dell'elenco dei siti orfani da riqualificare sul territorio delle Regioni e delle Province autonome. Come precisato al comma 2 dell'art.1, i singoli siti e correlati interventi da realizzare per la riqualificazione dei siti orfani ... saranno definiti nel (pubblicando, NDR) Piano d’azione di cui all’art. 17 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, nei limiti delle disponibilità economiche previste per la misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR. | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.000222 del 22/11/2021 |
37 | 22.12.2021 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto ex DG RIA 22 dicembre 2021, n. 269 (Definizione del modello di istanza da compilare per l’approvazione del documento di Analisi di Rischio sanitaria e ambientale sito specifica e dei contenuti minimi della documentazione tecnica da allegare, relativi ad aree ricadenti all’interno dei SIN) | MiTE (ex DG RIA) | TUTTI | istanza, modulistica, contenuti minimi, analisi di rischio, CSR | Approvazione del modello di istanza per l'avvio del procedimento di approvazione del documento di Analisi di Rischio sanitaria (Allegato 1) e dei contenuti minimi della documentazione tecnica da allegare (Allegato 2), relativi ad aree ricadenti all’interno dei perimetri dei SIN, ai sensi dell'art. 252, comma 9-quater, del D.Lgs. 152/2006, introdotto dalla Legge 29 luglio 2021, n. 108. | MATTM RIA REGISTRO DECRETI R.00269 del 22/12/2021 |
38 | 23.02.2022 | DECRETO DIRETTORIALE | Decreto DG USSRI 23 febbraio 2022, n. 15 (Criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani da realizzare con le risorse del PNRR (misura M2C4, investimento 3.4) per l’adozione del Piano d’azione e check-list di verifica) | MiTE (DG USSRI) | TUTTI | siti orfani, PNRR | Definizione e adozione dei criteri di ammissibilità degli interventi nei siti orfani e impegni (art.1) ai fini dell’adozione del Piano d’azione previsto dall’art. 17 del d.l. n. 152 del 2021 nell’ambito della misura M2C4, investimento 3.4, del PNRR, in conformità alle istruzioni tecniche di cui alla nota 14 ottobre 2021, n.21 del MeF; approvazione della check-list (art. 2 e allegato A) per la verifica dell’ammissibilità a finanziamento degli interventi |