Direzione Generale Uso Sostenibile Suolo e Risorse Idriche (DG USSRI)

ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale (ex DG RIA)

Bonifica di siti contaminati

La DG informa

17 Giugno 2021

SIN di Gela – Convocazione della conferenza di servizi decisoria

È indetta per il giorno 30 agosto 2021 la Conferenza di Servizi decisoria, di cui all’art. 14, comma 2, della legge 241/1990, in forma semplificata e in modalità asincrona ai sensi dell’art. 14-bis, avente ad oggetto l’approvazione del documento Analisi di Rischio sanitario e ambientale ai sensi del d.lgs. 152/06 e ss.mm.ii. per i suoli della Raffineria di Gela, in ottemperanza ai pareri delle PP.AA”, trasmesso da Eni Raffineria di Gela con nota del 25 maggio 2021, protocollo RAGE/AD/277/T, acquisita dal Ministero al protocollo 55862 di pari data.
Il suddetto documento ed ogni altra documentazione ritenuta utile ai fini istruttori sono disponibili per le Amministrazioni e gli Enti pubblici a questo link. La password di accesso verrà resa nota su richiesta all’indirizzo e-mail: bonifiche@minambiente.it.
A tal fine, si invitano le Amministrazioni in indirizzo in riferimento alle relative competenze:

  • a richiedere, per il tramite della scrivente Amministrazione, al soggetto proponente, entro il termine perentorio di 10 giorni dal ricevimento della presente, con atto adeguatamente motivato, integrazioni documentali o approfondimenti sul documento in oggetto nonché chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell’amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubblicheamministrazioni. In caso di richiesta di integrazioni sarà cura della scrivente Amministrazione inviare un’unica richiesta al proponente, indicando il termine per ottemperare durante il quale il
    procedimento è sospeso ai sensi del comma 7, dell’art. 2 della legge n. 241 del 1990, nonché una nuova data della eventuale riunione della conferenza di servizi in modalità sincrona;
  • a trasmettere a questa Amministrazione, entro il termine perentorio di 60 giorni dal ricevimento della presente, ovvero, nel caso previsto nel punto precedente, dal ricevimento da parte della scrivente Amministrazione delle integrazioni richieste, le proprie determinazioni relative alla decisione oggetto della conferenza. Tali determinazioni, congruamente motivate, devono essere
    formulate in termini di assenso o dissenso e indicano, ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell’assenso.
    Le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell’assenso o del superamento del dissenso dovranno essere espresse in modo chiaro e analitico e dovrà essere specificato che le stesse sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell’interesse
    pubblico. Si rappresenta che, ai sensi dell’art. 14-bis, co.4, della Legge 241/90, fatti salvi i casi in cui disposizioni del diritto dell’Unione europea richiedono l’adozione di provvedimenti espressi, la mancata comunicazione della determinazione entro il termine indicato, ovvero la comunicazione di una determinazione priva dei predetti requisiti, equivarrà ad assenso senza
    condizioni, restando ferme le responsabilità dell’amministrazione, nonché quelle dei singoli dipendenti nei confronti dell’amministrazione, per l’assenso reso, allorché implicito; inoltre, ai sensi dell’art. 2, co. 8-bis, della medesima Legge 241/90 (comma introdotto dall’art. 12, co. 1, lett. a), Legge 120 del 2020), le determinazioni adottate dopo la scadenza del suddetto termine,
    ovvero successivamente all’ultima riunione di cui all’art. 14-ter, co. 7, sono inefficaci;
  • a partecipare, in assenza di sospensione del procedimento ai sensi dell’art. 2, comma 7, legge 241/1990, e quando sono stati acquisiti atti di assenso o dissenso che indicano condizioni o prescrizioni che richiedono modifiche sostanziali, alla eventuale riunione della Conferenza di Servizi decisoria ai sensi di cui all’art. 14-ter della Legge 241/90 presso il MiTE, in Via Cristoforo Colombo 44 – Roma per il giorno 30 agosto 2021 (primo giorno utile considerati i termini temporali di cui sopra), alla quale è invitato a partecipare anche il soggetto proponente; la predetta riunione del 30 agosto 2021 sarà confermata dalla scrivente Amministrazione procedente mediante nota inviata al Rappresentante unico delle amministrazioni statali ed alle Amministrazioni competenti.
torna all'inizio del contenuto