Direzione Generale Uso Sostenibile Suolo e Risorse Idriche (DG USSRI)

ex Direzione Generale per il Risanamento Ambientale (ex DG RIA)

Bonifica di siti contaminati

SIN Schede
Pagina 1 di 5

Officina Grande Riparazione ETR di Bologna

SIN Schede 26 Luglio 2021

Officina Grande Riparazione ETR di Bologna

Inquadramento Geografico Ambientale Il Sito di Interesse Nazionale di “Officina Grande Riparazione ETR Bologna” comprende un’area di superficie pari a circa 13 ha ubicata nel Comune di Bologna.

Bussi sul Tirino

SIN Schede 26 Luglio 2021

Bussi sul Tirino

Inquadramento Geografico Ambientale Il SIN di “Bussi sul Tirino” è stato istituito a seguito della scoperta di aree con rifiuti industriali abusivamente interrati e/o sparsi sia nel Comune di Bussi sul Tirino, sia nel Comune di Bolognano (siti in Provincia di Pescara, Regione Abruzzo); in particolare, il SIN comprende, nel territorio del Comune di Bussi sul Tirino (PE): l’area del polo chimico (ex Montedison/Ausimont, ex Solvay, ora di Società Chimica Bussi SpA) e le aree esterne al suddetto polo chimico, site sia a monte sia a valle dello stesso; l’area occupata dalla discarica c.

Milazzo

SIN Schede 26 Luglio 2021

Milazzo

Inquadramento Geografico Ambientale Il Sito di Interesse Nazionale “Area Industriale di Milazzo” coincide con l’area di sviluppo industriale di Gianmoro ed interessa i comuni di Milazzo, San Filippo del Mela, Pace del Mela, San Pier Niceto e Monforte San Giorgio, in Provincia di Messina ed ha una estensione pari a 550 ettari di aree a terra, mentre l’area a mare copre una superficie di circa 1000 ettari.

Bacino (idrografico) del fiume Sacco

SIN Schede 26 Luglio 2021

Bacino (idrografico) del fiume Sacco

Inquadramento Geografico Ambientale La Valle del Sacco è situata nel cuore del Lazio meridionale.

Area industriale della Val Basento

SIN Schede 26 Luglio 2021

Area industriale della Val Basento

Inquadramento Geografico Ambientale Il Sito di interesse nazionale (SIN) dell’Area industriale della Val Basento comprende i comuni della Provincia di Matera: Grottole, Salandra, Miglionico, Pomarico, Ferrandina e Pisticci.

Aree industriali di Porto Torres

SIN Schede 26 Luglio 2021

Aree industriali di Porto Torres

Inquadramento Geografico Ambientale Il SIN ricade nel territorio dei Comuni di Porto Torres e Sassari.

Orbetello area ex Sitoco

SIN Schede 26 Luglio 2021

Orbetello area ex Sitoco

Inquadramento Geografico Ambientale Il SIN di Orbetello Area ex Sitoco si colloca interamente nell’ambito della laguna costiera di Orbetello; provvisoriamente perimetrato nel 2002, per una superficie complessiva di circa 336 ettari di cui circa 64 di aree a terra, a seguito degli esiti delle caratterizzazioni ambientali eseguite è stato riperimetrato fino a comprendere l’intera area lagunare, per una estensione pari a circa 200 ettari, interessando i Comuni di Orbetello e di Monte Argentario.

Laghi di Mantova e polo chimico

SIN Schede 26 Luglio 2021

Laghi di Mantova e polo chimico

Inquadramento Geografico Ambientale Il perimetro include un territorio di circa 1027 ettari di cui fanno parte aree pubbliche quali i Laghi di Mezzo ed Inferiore, la riserva naturale della “Vallazza”, alcuni tratti del fiume Mincio con le relative sponde, ed aree private quali l’area del Polo Industriale.

Serravalle Scrivia

SIN Schede 26 Luglio 2021

Serravalle Scrivia

Inquadramento Geografico Ambientale Il SIN di Serravalle Scrivia, perimetrato con decreto del 7 febbraio 2003 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio, comprende l’area dell’ex stabilimento Ecolibarna, pari a circa 7 ettari, delimitata ad Ovest dalla S.

torna all'inizio del contenuto